Bibliografia

IN LAVORAZIONE

  • Alfred Adler. Il temperamento nervoso. Principi di psicologia individuale comparata e applicazioni alla psicoterapia. Casa Editrice Astrolabio, 1978;
  • Ajahn Amaro. Piccola barca Grande montagna. Riflessioni Theravada sulla grande Perfezione Naturale. Per distribuzione gratuita, 2003;
  • Gherardo Amidei. Mindfulness Essere consapevoli. Il Mulino, Universale Paperbacks, 2013;
  • Bhikkhu Analayo. Satipatthana. Il cammino diretto. Santacittarama Edizioni, 1993;
  • Roberto Assagioli. Psicosintesi. Armonia della vita. Edizioni mediterranee, 1971;
  • Roberto Assagioli. L’atto di volontà. La volontà viene posta al centro della personalità umana, come la funzione psicologica più aderente all’io. Viene inoltre strettamente collegata all’esperienza del Sé, e quindi considerata come l’elemento fondamentale su cui è imperniato il metodo di autorealizzazione. Casa Editrice Astrolabio, 1978;
  • Franco Berrino & Daniel lumera, La via della leggerezza. Perdere peso nel corpo e nell’anima. Mondadori, 2019;
  • Jorge Luis Borges. L’aleph. Feltrinelli, 2018;
  • Paulo Coelho. l’Alchimista. Edizionni CDE spa, 1995;
  • Frank Capra. Il tao della fisica. Milano, Adelphi, 1997.
  • Dalai Lama & Paul Ekman. Felicità emotiva. Milano, Pickwick, 2014.
  • Antonio Damasio. L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano. Adelphi, 1995;
  • Paul Eckman. Te lo leggo in faccia. Riconoscere le emozioni anche quando sono nascoste. Edizioni Amrita, 2008;
  • Paul Eckman, Friesen. Giù la maschera. Come riconoscere le emozioni dall’espressione del viso. W. V. Firenze, Giunti, 2007;
  • Paul Eckman. I volti della menzogna. Gli indizi dell’inganno nei rapporti interpersonali. Firenze, Giunti, 2011.
  • Henri F. Ellenberger. La scoperta dell’inconscio. Storia della psichiatria dinamica, Voll. 1 e 2. Bollati Boringhieri, 1976;
  • Milton H. Erickson. La mia voce ti accompagnerà. I racconti didattici di Milton H. Erickson, a cura di Sidney Rosen. Metafore, apologhi, aneddoti gustosi, divagazioni umoristiche o senza senso apparente, enigmi a chiave, quale che fosse la loro forma esteriore, i racconti didattici di Milton H. Erickson erano in realtà strumenti terapeutici raffinatissimi, intesi a instillare nel paziente, nell’interlocutore, i semi di una nuova visione di sé e del mondo, in sostanza a determinare un vero e proprio cambiamento terapeutico. Casa Editrice astrolabio, 1983;
  • Sigmund Freud. L’interpretazione dei sogni. Chiunque voglia avvicinarsi alla psicanalisi non può prescindere dalla lettura di questo libro. Astrolabio, 1978;
  • Sigmund Freud. Cinque conferenze sulla psicanalisi. Biblioteca Bollati Boringhieri, 1975;
  • Sigmund Freud. Compendio di psicanalisi. Biblioteca Bollati Boringhieri, 1980;
  • Annalisa Giulianini. La capacità di perdonare. Implicanze psicologiche e spirituali. Edizioni san Paolo, 2005;
  • Georges I. Gurdjieff. Incontri con uomini straordinari. Gli Adelphi, 1977;
  • E. Giusti & B. Corte. La terapia del perdono. Dal risentimento alla riconciliazione. Sovera, 2009;
  • Daniel Goleman. Intelligenza Emotiva. Rizzoli, 1996;
  • Elkhonon GoldbergIl paradosso della saggezza. Come la mente diventa più forte quando il cervello invecchia. Milano, Ponte alle Grazie, 2005.
  • Henepola Gunaratama. La pratica della consapevolezza. In parole semplici. L’abbicci della meditazione vipassana: la guida migliore, dopo un maestro in carne ed ossa, per cominciare a meditare subito. Ubaldini Editore – Roma, 1995;
  • Thich Nhat Hanh. Spegni il fuoco della rabbia. Governare le emozioni, vivere il nirvana. Mondadori, 2009;
  • Graham Hankock. Sciamani. Imaestri dell’umanità. Tea, 2006;
  • Yuval Noah Harari. Sapiens. Da animali a déi. Breve storia dell’umanità. Bompiani, 2017;
  • William Hart. La meditazione vipassana,come insegnata da S. N. Goenka. Un’arte di vivere. Edizioni Artestampa, 2011;
  • Eugen Herrigel. Lo zen e il tiro con l’arco. Piccola Biblioteca 25, Adelphi, 1975;
  • James Hillman. Il codice dell’anima. Gli Adelphi, 2009;
  • Anodea Judith. Il libro dei chakra. Il sistema dei chakra e la psicologia. Neri pozza, 2009;
  • Carl. Gustav Jung. Tipi Psicologici. Descrizione Generale. Biblioteca Bollati Boringhieri, 1978;
  • Carl. Gustav Jung. Coscienza inconscio ed individuazione. Bollati Boringhieri, 2013;
  • Carl. Gustav Jung. L’analisi dei sogni Gli Archetipi dell’inconscio La Sincronicità. Tra temi centrali della psicologia analitica che attraversano l’intero corso della riflessione junghiana. Bollati Boringhieri, 2011;
  • Carl. Gustav Jung. Risposta a Giobbe. Biblioteca Bollati Boringhieri, 1992;
  • Carl. Gustav Jung. La saggezza orientale. Edizione integrale di riferimento. L’opera illuminante in cui Carl Gustav Jung incontra i testi sacri della tradizione buddhistica e confuciana. Bollati Boringhieri, 2012;
  • Carl. Gustav Jung. Simboli e interpretazione dei sogni. Biblioteca Bollati Boringhieri, 2015;
  • Carl. Gustav Jung. L’uomo e i suoi simboli. Raffaello Cortina Editori. Libro Raffaello Cortina Editore, 1996;
  • Carl. Gustav Jung. Ricordi, sogni, riflessioni. Bur Rizzoli saggi, 2012;
  • Carl. Gustav Jung. Jung parla, interviste e incontri. A cura di William McGuire E.R.F. Hull, Adelphi, 1999;
  • Carl. Gustav Jung. Il libro rosso. Liber novus. a cura e con introduzione di Sonu Shamandasani, Bollati Boringhieri, 2010;
  • Jon Kabat-Zinn. Mindfulness per principianti. Mimesis, Frontiere della psiche, 2014;
  • Jon Kabat-Zinn. Vivere momento per momento. Sconfiggere lo stress, il dolore, l’ansia e la malattia con la mindfulness. Tea, 1990;
  • Jon Kabat-Zinn. Dovunque tu vada ci sei già. In cammino verso la consapevolezza. Corbaccio, 1994;
  • Jon Kabat-Zinn. Riprendere i sensi. Guarire se stessi e il mondo con la consapevolezza. Tea, 2006;
  • T. Krishnamacharya. Il nettare dello Yoga. Presentazione di B. K. S Iyengar. Tra i primi manuali di hatha yoga, questo volume è il maggiore trattato del maestro di Iyengar, di Indra Devi, Desikachar, Pattabhi Jois, Mohan e molti altri. Da lui parte l’insegnamento con cui si è diffusolo yoga in occidente, nei suoi aspetti pratici di postura, movimento e respirazione. Ubaldini Editori, 2001;
  • Krisnananda, Amanda. A tu per tu con la paura. Vincere le proprie paure per imparare ad amare. Feltrinelli, 2010;
  • Jiddu Krishnamurti. Meditazione. Astrolabio Ubaldini, 1997;
  • Jiddu Krishnamurti. Sulla paura. Astrolabio Ubaldini, 1998;
  • Jiddu Krishnamurti. Riflessioni sull’io. Astrolabio Ubaldini, 2009;
  • Kuang-Ch’in, Maestro. Collezione d’insegnamenti. Associazione UniDharma, 1984;
  • Jacques Lacan. Il seminario, Libro XI, I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi. A cura di A. Di Ciaccia, Torino, Einaudi, 2003.
  • Robert Lanza con Bob Berman. Biocentrismo. L’universo, la coscienza La nuova teoria del tutto. Il saggiatore, 2015;
  • Joseph LeDoux. Il cervello emotivo. Alle origini delle emozioni. 05/56 Baldini&Castoldi, 2014;
  • Alexander Lowen. Bioenergetica. Feltrinelli, 2004;
  • Alexander Lowen. La spiritualità del corpo. L’armonia del corpo e della mente con la bioenergetica. E’ solo nella perfetta armonia tra corpo, mente ed emozioni che possiamo raggiungere un senso di integrità morale e personale, di amore per gli altri e rapporto con il divino. Grazie a questo sublime equilibrio è possibile conseguire quello ‘stato di grazia’ tanto difficile da ottenere. Casa Editrice Astrolabio, 1991;
  • Jean-Francois Lyotard. La confessione di Agostino. Filema, 1998;
  • Daniel Lumera. I 7 passi del perdono. La scienza della felicità.Un metodo rivoluzionario per guarire e realizzarsi. Macro, 2013;
  • Daniel Lumera. La cura del perdono. Una nuova via alla felicità. Mondadori, 2016;
  • Daniel Lumera. L’arte di far succedere le cose. Coome imparare a disegnare consapevolmente la propria vita. Roi Edizioni, 2017;
  • Caroline Myss. Anatomia dello spirito. Milano, Anima Edizioni, 2011.
  • Federico Nietzsche. Così parlò Zaraustra. (libro per tutti e per nessuno). Casa Editrice Ghelfi;
  • Frank Ostaseski. Saper accompagnare. Aiutare gli altri e se stessi ad affrontare la morte. Oscar Mondadori, 2006;
  • Frank Ostaseski. Cinque inviti. Come la morte può insegnarci a vivere pienamente. Mondadori, 2017;
  • P. D. Ouspensky. Frammenti di un insegnamento sconosciuto. La testimonianza di otto anni di lavoro come discepolo di G. I. Gurdjieff. Una lucida esposizione dell’aspetto pratico dell’insegnamento di G. I. Gurdjieff. Un totale approfondimento dei problemi della vita e delle norme più dirette ed elementari per rendere migliore l’esistenza dell’uomo. Casa Editrice astrolabio, 1976;
  • Raimon Panikkar. I Veda. Mantramanjari. BUR, 2001;
  • Patanjali. Yogasutra. A cura di Leonardo Vittorio Arena. BUR, 2014;
  • Candace B. Pert. Molecole di emozioni. Milano, Tea, 2007.
  • Francesca Erica Poli. Anatomia della Guarigione. I sette principi della Nuova Medicina Integrata. Anima Edizioni, 2014;
  • Francesca Erica Poli. Anatomia della Coscienza Quantica. La fisica dell’autoguarigione. Anima Edizioni, 2016;
  • Francesca Erica Poli. Poiesis. Psicoterapia in poesia. Anima Edizioni, 2017;
  • Francesca Erica Poli. Le emozioni che curano. Stare bene con la nuova medicina delle emozioni. Mondadori, 2019;
  • James Redfield & Carol Adrienne. Guida alla profezia di Celestino. Corbaccio, 1995;
  • Wihelm Reich. Psicologia di massa del fascismo. Con un saggio di Adriano Zamperini. Piccola Biblioteca Einaudi, 2009;
  • Sogyal Rinpoce. Il libro tibetano del vivere e del morire. A cura di Partrik Gaffney and Andrew Harvey. Edizione del XX anniversario. Edizioni Ubaldini – Roma, 2015;
  • R. Rizzi. Itinerari del rancore. Bollati Boringhieri, 2007;
  • Saki Santorelli. Guarire se stessi. Lezioni di mindfulness. Raffaello Cortina Editori, 2015;
  • Peter Schellenbaum. La ferita dei non amati. Red, 2012;
  • Sheng Yen, Maestro. Insegnamenti sulla mente. song of Mind.Associazione UniDharma, 1987;
  • S. Snyder & T. Rasmussen. La pratica dei jhana. La tradizionale meditazione di concentrazione insegnata dal venerabile Pa Auk Sayadaw. Ubaldini Editore, 2011;
  • Ajahn Sumedho. Le quattro nobili verità. libera distribuzione, vietata la vendita, 1999;
  • Ajahn Sumedho. Oltre la morte: la via della consapevolezza. Libera distribuzione, vietata la vendita, 1990;
  • Massimo Teodorani. Entaglement. L’intreccio nel mondo quantistico: dalle particelle alla coscienza. Cesena, Macro Edizioni, 2015;
  • Eckart Tolle. Un nuovo Mondo. Riconosci il vero senso della tua vita. Oscar Mondadori, 2005;
  • Eckart Tolle. Come mettere in pratica il potere di adesso. Life, 2014;
  • Ermete Trimegisto. Il Kybalion. I tre iniziati. Venexia, 2000;
  • Lao Tzu. Tao te Ching. Oscar Spiritualità, Mondadori, 1998;
  • E. L. Jr. Worthington. L’arte del perdono. Gruppo Editoriale Armenia, 2003;
  • Paramahansa Yogananda. Autobiografia di uno Yogi. Astrolabio, 2009;

Altri Testi senza tempo

  • Bhagavadgita. A cura di Anne-Marie Esnoul. Gli Adelphi, 1976;
  • Rgveda. Le strofe della sapienza. A cura di Saverio sani. Lettura universale Marsilio, 2000;
  • Le 108 Upanishad. Serie completa. Parama Karuna Devi, 2012;
  • Il Nuovo testamento.
  • La Bibbia.
  • Il Vangelo.
  • Mahasatipatthana Suttam. Centro Vipassana, Dhamma atala;
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: